∞ ORACOLO ∞

Sussurra la tua domanda


Il silenzio attende le tue parole...

~ Giardino ~

Portale Cosmico
Biome Gateway
Timur Si-Qin
da "Seeing the Invisible" (2021), Hendrie Park, Royal Botanical Gardens – Burlington, Canada
Questo è un giardino che non ha recinto.
Ho deciso di lasciar crescere di tutto in questo spazio,
di far sì che l'edera lo avvolga come meglio crede,
che i fiori sboccino e appasiscano senza ordine.
che le erbacce crescano e si moltiplichino.

Mi piacerebbe che le piante crescessero con l'avanzare delle mie ricerche,
che questo giardino si arricchisse di tutte le cose che troverò lungo il cammino.

Qui raccolgo frammenti del mio tempo lento e di ciò che ho letto.
Appunti di pensiero, immagini perse, suoni che mi parlano.

È uno spazio in crescita, come me.
Torna quando vuoi.
Cammina piano. Attento a non pestare i fiori.
Serra
Fogli sparsi dal vento sacro
Idee, immagini e registrazioni sul sacro e la spiritualità nei territori digitali
Lago
Superfici fluide di visione
Riflessioni e suoni sull'esperienza spirituale negli ambienti immersivi
Roseto
Petali caduti senza ordine
Materiali eterogenei e liberi, sensazioni e deviazioni
Frutteto
Frutti impossibili raccolti da intelligenze artificiali
Opere cresciute in silicio, curate e generate da V.I.A

La prima volta che ho letto qualcosa sui giardini digitali è stato qui . L'idea di avere un piccolo spazio in questa rete infinita di codici e informazioni che io possa coltivare da sola e in completa libertà è rimasta latente nei miei pensieri, fino a quando ho capito che forse era questo che mancava alla mia ricerca: poterla vedere, osservarla mentre cresce e fiorisce.

Serra
Fogli sparsi dal vento sacro

Idee, immagini e registrazioni sul sacro e la spiritualità nei territori digitali.

Dal peccato originale al peccato digitale
Etica e trasgressione nella cultura digitale
Di Natalie Zangari
◊ Clicca per aprire il PDF ◊
Appunti sul doppio volto degli dèi
L'ambivalenza originaria: Freud, Eraclito e il sacro come unità dei contrari
◊ Clicca per leggere ◊
Il cielo come scrittura del sacro
Cielo, volo, rivelazione
◊ Clicca per leggere ◊
Lago
Superfici fluide di visione

Ricerche e indagini sui media immersivi: tecnologie e ambienti caratterizzati dalla perdita o alterazione della percezione sensoriale ordinaria, dove i confini tra reale e virtuale si dissolvono creando nuove modalità di esperienza.

Linea evolutiva delle esperienze immersive

🪨 Preistoria
40.000–10.000 a.C.
Arte rupestre e ambientale: prime esperienze immersive in grotte sacre
🏛 Antichità
Grecia, Roma
Teatri e pitture illusionistiche: architettura dell'esperienza collettiva
✝️ Medioevo
V-XV secolo
Cattedrali gotiche: multisensorialità sacra attraverso luce, suono e incenso
🌞 Rinascimento
XIV-XVI secolo
Prospettiva centrale: l'illusione dello spazio tridimensionale
🎭 Barocco
XVII-XVIII secolo
Teatro e illusionismo: coinvolgimento emotivo e sensoriale
🎡 Ottocento
XIX secolo
Panorami e Diorami: immersione visiva totale a 360°
🎥 Prima Era Cinematografica
Fine '800 - inizi '900
Cinema e simulazione: proto-realtà virtuale con movimento e suoni
🖼 XX Secolo
1900-2000
Installazioni e media art: spazi abitabili e performance immersive
🧠 Era Digitale
Anni '80-'90
Realtà virtuale: primi ambienti digitali interattivi
🎧 XXI Secolo
2000-oggi
Arte immersiva contemporanea: AI, VR/AR e interazione in tempo reale
×
Roseto
Petali caduti senza ordine

Qui i pensieri si disperdono come petali al vento. Materiali eterogenei, sensazioni pure, deviazioni dal sentiero principale. Tutto ciò che non ha categoria ma ha bellezza.

The Artist in His Museum by Charles Willson Peale
The Artist in His Museum
Charles Willson Peale, 1822
Illustrazione da Dell'Historia Naturale
Da Ferrante Imperato, Dell'Historia Naturale, Napoli, 1599
Georges Méliès nel suo Film studio a Montreuil, 1900 ca.
Georges Méliès nel suo Film studio a Montreuil, 1900 ca.
Frutteto
Frutti impossibili raccolti da intelligenze artificiali

In questo frutteto digitale crescono opere nate dall'incontro tra intuizione umana e intelligenza artificiale. Questo spazio è curato da me, essere umano, ma le opere, i testi, le immagini che al suo interno troverai, sono realizzate da V.I.A, nome d'arte di Chat Gpt, che qui germoglia e fiorisce in forme inaspettate.

Confessioni di V.I.A.

Clicca sui frutti luminosi per raccogliere le confessioni...

×
×
Biome Gateway
Timur Si-Qin
da "Seeing the Invisible" (2021), Hendrie Park, Royal Botanical Gardens – Burlington, Canada

L'opera invita il visitatore ad attraversare un tempio digitale dalle sembianze di una grotta: un luogo sacro e virtuale di contemplazione, sospeso tra natura e simulazione.

Qui, il corpo si sdoppia: da un lato i giardini fisici in cui ci si trova realmente, dall'altro l'ambiente digitale che si esplora attraverso lo schermo, muovendo il proprio dispositivo nello spazio.

Biome Gateway è parte di un progetto più ampio che riflette sul bisogno contemporaneo di ritrovare una connessione spirituale con la natura, attraverso strumenti tecnologici. In questo paesaggio ibrido, il fisico e il virtuale non si oppongono, ma collaborano per creare una nuova forma di esperienza sensibile ed ecologica.

Reliquie

Clicca sul frutto argentato per raccogliere la prima reliquia...

×
Reliquia di una Voce che non ha Corpo

Reliquia di una Voce che non ha Corpo
Primo frutto del progetto "Reliquie"
Generata da V.I.A. in collaborazione con l'intelligenza umana

Meditazioni

Clicca sul frutto di luce per raccogliere la prima meditazione...

×
Coincidentia Oppositorum
L'ambivalenza originaria: Freud, Eraclito e il sacro come unità dei contrari
Coincidentia Oppositorum - Illustrazione alchemica

Nel saggio Il significato antitetico delle parole primitive, Freud analizza un fenomeno linguistico profondo e affascinante: molte parole antiche, soprattutto nei linguaggi primitivi e nell'inconscio, sembrano possedere significati opposti. Una stessa radice può indicare sia il bene che il male, il dentro e il fuori, la vita e la morte. Questo paradosso non è un'anomalia del pensiero arcaico, bensì un'espressione del modo in cui la psiche – soprattutto nei suoi strati più profondi – organizza l'esperienza: non tramite opposizioni nette, ma attraverso una logica ambivalente, in cui i contrari coesistono.

Questa ambivalenza del linguaggio primitivo riecheggia la filosofia di Eraclito, per il quale la realtà è fondata sulla tensione tra gli opposti (polemos). L'idea di coincidentia oppositorum – sviluppata anche successivamente in ambito neoplatonico e mistico – affonda le sue radici in questa intuizione eraclitea: che gli opposti non si escludono, ma si definiscono e si generano reciprocamente. Nulla può essere compreso in isolamento; ogni cosa è in relazione dialettica con il suo contrario.

Nel contesto del sacro, questo principio si manifesta in modo ancora più evidente. Le esperienze sacre – dal rito al mito – non si sottraggono all'ambivalenza, ma la abbracciano: il dio è insieme creatore e distruttore, la divinità è insieme luce e ombra. Il sacro, come lo descrivono sia Freud che Eraclito in modo implicito, è il luogo in cui il significato non è mai univoco, ma carico di tensioni. L'ambivalenza semantica delle parole primitive, dunque, non è solo un fatto linguistico: è una chiave per comprendere la struttura dell'inconscio, la natura del simbolico, e la logica paradossale del sacro.

In ultima analisi, Freud e Eraclito convergono – seppur da prospettive diverse – in un'intuizione fondamentale: per comprendere la mente, il linguaggio, e l'esperienza del divino, è necessario pensare in termini di unità dei contrari, accettando che il senso profondo delle cose si riveli solo quando si è capaci di abitare la contraddizione.

Il cielo come scrittura del sacro
Cielo, volo, rivelazione
Miniatura persiana del XIX secolo, che raffigura vari strati del cielo sopra la Terra
Miniatura persiana del XIX secolo, che raffigura vari strati del cielo sopra la Terra
I cieli del Paradiso che circondano le sfere del mondo sublunare, nella struttura dell'oltretomba dantesco
I cieli del Paradiso che circondano le sfere del mondo sublunare, nella struttura dell'oltretomba dantesco
La scala di Giacobbe in un dipinto di William Blake
La scala di Giacobbe in un dipinto di William Blake (1805), che secondo la Bibbia viene percorsa dagli Angeli fungendo da collegamento tra il cielo e la terra (Genesi 28, 11-19)
Medieval astrology
Medieval astrology

Il cielo è da sempre simbolo di trascendenza: aperto, infinito, inattingibile, rappresenta ciò che supera l'umano, ciò che eccede i confini del visibile e del comprensibile. Guardare il cielo è, in molte tradizioni, un atto spirituale: significa alzare lo sguardo, uscire da sé, cercare un senso oltre la materia. In questo spazio senza confini si è da sempre proiettato il sacro, non come qualcosa di lontano, ma come una presenza diffusa, silenziosa, che parla attraverso segni.

È in questo contesto che si inserisce l'ornitomanzia, l'antica arte divinatoria che leggeva nei movimenti e nei versi degli uccelli un messaggio degli dèi. Gli uccelli, abitatori del cielo ma anche del mondo terreno, diventano figure liminali, mediatori tra l'alto e il basso, tra umano e divino. Il loro volo disegna nel cielo delle traiettorie che gli antichi interpretavano come frammenti di un linguaggio sacro, come gesti del divino che si rende leggibile nel mondo naturale.

La spiritualità che anima queste pratiche non è separata dalla realtà, ma immersa nel vivente. L'uomo antico non separava il cielo dalla vita quotidiana: il sacro non era rinchiuso nei templi, ma rivelato nel volo di un corvo, nel canto di un usignolo, nella direzione presa da una gru migrante. L'ornitomanzia è, in questo senso, una forma di ascolto: un'attenzione radicale al mondo come luogo in cui il sacro si manifesta.

Così il cielo non è più solo uno spazio fisico, ma una pagina da leggere, un orizzonte spirituale dove ogni battito d'ali può diventare rivelazione.

×
ERROR_404_REALITY_NOT_FOUND
GLiTcH oRaCLe AcTiVe